| biografie - 800 - italiani - Verdi |
| codice |
titolo |
prezzo (€) |
| 20 |
MARCHESI Gustavo: Troppe labbra profane. Cronache di costume. | 30 |
| 90 |
COLONNA E.D.: Giuseppe Verdi nella vita e nelle opere. Biografia aneddotica. | 30 |
| 183 |
RIBERA Almerico: Giuseppe Verdi 1813 - 1913. | 20 |
| 185 |
(Verdi) “Atti del II° congresso internazionale di studi verdiani. Tema del congresso: Don Carlo”. Verona, Parma, Busseto 1969. | 80 |
| 210 |
MARCHESI Gustavo: Giuseppe Verdi. | 30 |
| 215 |
BRAGAGLIA Leonardo: Verdi e i suoi interpreti (1839 - 1978). Vita scenica delle opere del cigno di Busseto attraverso una antologia critica e uno studio delle ventotto opere di Giuseppe Verdi. | 33 |
| 216 |
RINALDI Mario: Le opere meno note di Giuseppe Verdi. | 43 |
| 241 |
VERDI Luigi (a cura di): Le opere di Giuseppe Verdi a Bologna (1843 - 1901). | 42 |
| 332 |
GATTI Carlo: Revisioni e rivalutazioni verdiane. | 18 |
| 341 |
GARIBALDI Franco Temistocle: Giuseppe Verdi nella vita e nell arte. | 25 |
| 347 |
Giuseppe Verdi. Vicende, problemi e mito di un artista e del suo tempo. Catalogo della mostra tenuta a Colorno (Parma) 1985” | 100 |
| 350 |
GATTI Carlo: Verdi. | 90 |
| 361 |
DELLA CORTE Andrea: Verdi. | 20 |
| 366 |
BARILLI Anton Giulio: Giuseppe Verdi. Vita e Opere. | 20 |
| 368 |
RINALDI Mario: Gli anni di galera di Giuseppe Verdi. | 20 |
| 374 |
MONALDI Gino: Verdi. La vita, le opere 1839 - 1898. | 55 |
| 377 |
TAROZZI Giuseppe: Giuseppe Verdi. Vita e opere. Di quell’amor ... il gran vecchio. | 30 |
| 380 |
MARTINO Orazio: Giuseppe Verdi da fabbroferraio a orefice. | 5 |
| 385 |
MILA Massimo: La giovinezza di Verdi. | 20 |
| 386 |
RINALDI Mario: Verdi critico. I suoi giudizi, la sua estetica. | 50 |
| 387 |
BOTTI Ferruccio: Giuseppe Verdi. | 20 |
| 406 |
BRUSCHI Max: Giuseppe Verdi. Note e noterelle. | 10 |
| 416 |
AA.VV: Verdi e Firenze. | 35 |
| 429 |
TAROZZI Giuseppe: Di quell’amor. La vita e le opere di Giuseppe Verdi dal 1813 al 1858. | 20 |
| 430 |
MARCHESI Gustavo: Verdi, Merli e cucù. Cronache bussetane fra il 1819 e il 1839 ampliate su documenti ritrovati da Gaspare Nello Vetro. Presentazione di William Weaver. | 60 |
| 481 |
‘Autobiografia (di G. Verdi) dalle lettere ‘ a cura di C.Graziani. | 60 |
| 670 |
Bollettino quadrimestrale di Studi Verdiani anno II , nr. 4 e anno III N. 5 21961/ 1962. | 100 |
| 671 |
Interviste e incontri con Verdi di Marcello Conati. Prefazione di J. Budden. | 40 |
| 940 |
Bollettino quadrimestrale dell’Istituto di Studi Verdiani. vol. III, N. 7 - 8 - 9, 1970-73. Volumi dedicati a ‘Rigoletto’. | 150 |
| 941 |
Verdi Businessman di Paolo Panico | 25 |
| 943 |
Bollettino quadrimestrale dell’Istituto di Studi Verdiani vol. II, N. 6, 1966. Volume dedicato a ‘La Forza del Destino’. | 100 |
| 944 |
Bollettino dell’Istituto di Studi Verdiani N. 10, 1987. Volume dedicato a ‘Ernani ieri e oggi’. Atti del convegno internazionale di studi. Modena, teatro S.Carlo 9-10 dicembre 1984. | 80 |
| 10564 |
Omaggio al 1848. Una lettera di Giuseppe Verdi finora non pubblicata - MILANO 21 APRILE 1848. | 50 |
| 10778 |
Celebrazione del quarantennio della morte di Giuseppe Verdi al Teatro Regio di Parma 27 gennaio - 25 febbraio 1941. | 20 |
| 10779 |
Verdi uomo e artista di Antonio Capri . Con una copiosa antologia dell'epistolario verdiano. | 25 |
| 10780 |
Verdi - l'uomo - le opere - l'artista di Oreste Boni | 25 |
| 10781 |
Verdi di Arnaldo Bonaventura | 10 |
| 10782 |
Verdi - Il cigno di Busseto (la vita di Giuseppe Verdi) di Fernando Squadroni | 10 |
| 20264 |
Verdi e la Scala -AA.VV . a cura di Francesco De GRADA | 70 |